Sensibilizzare a limitare l’uso della plastica e a mantenere l’ambiente pulito

Fa tappa a Monfalcone l'evento "Clean Up", un'iniziativa di pulizia ambientale organizzata dall'associazione Plastic Free in collaborazione con Rotaract Club Gorizia e con il patrocinio del Comune di Monfalcone, che ha lo scopo di liberare la natura da plastica e rifiuti e di sensibilizzare quante più persone possibili sull'importanza di tutelare e di non sporcare l'ambiente.

"Un'iniziativa che si inserisce nel quadro più ampio delle azioni messe in atto dal Comune a tutela dell'ambiente - rileva il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint.

Abbiamo infatti avviato già da tempo una serie di interventi per abbattere gli sprechi di energia negli edifici pubblici promuovendo l'approccio alle fonti di energia rinnovabile e avviando una radicale azione di verifica e riprogrammazione dei fabbisogni delle funzioni pubbliche, anche individuando regole e comportamenti corretti che i dipendenti sono stati chiamati a tenere, nell'interesse della collettività e nel rispetto dei principi fondamentali di gestione dei beni pubblici. Abbiamo investito molto anche nella pulizia della città istituendo il Nucleo Ambientale della Polizia locale e il centro di raccolta itinerante "Vasco", programmando pulizie straordinarie in determinati periodi dell'anno e avviando i progetti che prevedono la presenza sul territorio degli spazzini di quartiere e dei rifinitori, con il duplice obiettivo di mantenere la città pulita e di sensibilizzare i cittadini a non abbandonare i rifiuti e a conferirli correttamente nella raccolta differenziata. Non è la prima volta che il Comune collabora nell'organizzazione di iniziative che vedono impegnate associazioni e volontari nella pulizia del territorio, con l'auspicio che sempre più persone comprendano l'importanza di rispettare l'ambiente contribuendo a mantenerlo pulito".

Il clean up - che si svolgerà in contemporanea in diverse città che, da nord a sud, toccheranno l'intera penisola italiana - approderà a Monfalcone sabato 22 giugno, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, con appuntamento nel parcheggio adiacente la spiaggia di Marina Julia, dal quale poi i volontari si muoveranno per ripulire l'arenile.

"Sensibilizzare vuol dire non solo informare, ma anche dare l'esempio con azioni concrete - commenta l'assessore alla Sostenibilità Ambientale Sabina Cauci. Il clean up organizzato a Marina Julia costituirà un'occasione per contribuire in maniera fattiva a mantenere pulite le nostre spiagge e per comprendere quanto possa essere fondamentale per l'ambiente limitare l'uso della plastica".

Per partecipare basta registrarsi sul sito www.plasticfreeonlus.it e presentarsi al punto di ritrovo muniti di guanti o pinza telescopica. 

Per maggiori informazioni contattare il referente Daniele Bosca al numero 3479271143.

Nel corso dei 6.542 appuntamenti di clean up organizzati da Plastic Free sono stati 3.925.061 i Kg di plastica rimossi dall'ambiente, impegnando 250.000 volontari e salvando anche 202 tartarughe marine.

La missione principale dell'associazione è di ridurre l'utilizzo di plastica, in particolare degli oggetti monouso, sensibilizzando, entro il 2023, 1 miliardo di persone in tutto il mondo attraverso le collaborazioni attive sui vari territori e coinvolgendo cittadini, aziende, media, enti ed istituzioni.

....