Sagre Fvg, in arrivo la Festa dei Funghi e dell'Ambiente a Budoia

Sagre Fvg, in arrivo la Festa dei Funghi e dell'Ambiente a Budoia

 «La Festa dei Funghi e dell'Ambiente modello di progettualità condivisa con i Comuni contermini che evita le sovrapposizioni degli eventi, perché alla base c'è una visione di insieme che contempera le esigenze di ogni territorio in una logica di collaborazione sinergica». Il plauso dell'assessore regionale alle risorse agroalimentari Stefano Zannier rivolto a tutti gli attori della manifestazione di Budoia (Pro loco Budoia e Comune di Budoia in primis ma anche gli oltre 200 volontari) ha caratterizzato l'inaugurazione ufficiale della Festa che si è tenuta questo pomeriggio nella Sala Convegni dell'ex Latteria di Budoia alla presenza di molte autorità.

 

La visione d'insieme che supera i confini comunali infatti era espressa dalla presenza dei sindaci di Budoia Ivo Angelin, Polcenigo Antonio Del Fiol, rappresentanti dei Comuni di Sacile e Fontanafredda e il sindaco di Caneva Dino Salatin quest'ultimo intervenuto anche in veste di presidente della Magnifica comunità di montagna delle Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, ente nato nel luglio 2021 che ha competenza su un territorio ampio 900 chilometri quadrati abitato da circa 24 mila persone che riunisce 12 Comuni. «È finito il tempo in cui una comunità pensava per sé stessa e le proprie attività senza guardare un po' più in là del proprio confine – ha precisato l'assessore regionale Zannier – è necessario uscire da questa logica per lavorare assieme, fianco a fianco, ognuno perseguendo le proprie esigenze, ma con un fine condiviso che pone la valorizzazione del territorio al centro del proprio operato. Ma attenzione: progettualità comune non significa fare le cose uguali in ogni territorio. In questa regione si è poco abituati a ragionare così.  Voi siete bravi e state lavorando bene. Ci sono zone in cui non ci si riesce a mettere d'accordo nemmeno in due».

 

Questo spirito di collaborazione sinergica declinata nei fatti e non soltanto a parole ha rappresentato il filo conduttore dei vari interventi che si sono susseguiti. Maurizio Carlon, presidente della Pro loco di Budoia ha evidenziato come «il programma della Festa, riconosciuta come "Ecofesta" dalla Regione, sia realizzato in collaborazione con il Comune di Budoia e tante associazioni e gruppi di interesse locale e regionale (inclusi Gruppo micologico sacilese e Protezione civile di Buodoia)»; il sindaco di Budoia Ivo Angelin, ringraziato «la Pro loco per il grandissimo sforzo prodotto e per la grande capacità organizzativa, le associazioni locali e tutti i volontari per il contributo assicurato nelle cucine, nella logistica, nella gestione della sicurezza, nell'assistenza sanitaria e tutto l'apparato comunale, dalla Polizia locale all'ufficio tecnico, dagli affari generali ai tre operai comunali, dalla Croce Rossa alla Protezione civile. Dobbiamo lavorare assieme, perché solo così si cresce. La Magnifica Comunità di Montagna, il contratto di fiume, i distretti commerciali, l'ambito dei servizi sociali Livenza, Cansiglio, Cavallo sono esempi di integrazione da perseguire e perfezionare».

Dino Salatin, presidente della Magnifica comunità di montagna delle Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, ha approfondito il concetto della necessità di lavorare assieme ricordando anche come «sia indispensabile rendere più attrattivi i nostri territori nei confronti dei turisti ma anche delle nuove generazioni affinché si creino nuovi insediamenti. A Caneva, territorio con 6 mila 500 abitanti, nei primi 6 mesi di quest'anno sono nati 18 bambini. Troppo pochi. Per far conoscere meglio il territorio della Magnifica comunità il prossimo anno realizzeremo un catalogo completo con il calendario di tutte le attività in programma. Un bel modo per farci conoscere ancora di più».

 

 

Comunicato stampa e foto arrivati da Pro Loco Budoia.

....